Prima di entrare nel vivo, preciso che tutti i rimedi che illustro qui sono ampiamente verificati e collaudati dalle tante persone che li utilizzano e supportati da numerosi studi clinici. La maggior parte di essi sono verificati e raccomandati dal National Migraine Centre, l’associazione nazionale inglese dei malati di emicrania e mal di testa, che dedica un’ampia sezione ai rimedi naturali. *

Partenio estratto secco in tavolette: è una pianta della famiglia delle Asteracee, dall’aspetto simile alla margherita, nota anche come Feverfew  (poca febbre). Le si riconosce azione antinfiammatoria e antipiretica, nonché decontratturante sulla muscolatura liscia (involontaria). Ecco perché viene usato tradizionalmente ed efficacemente anche per alleviare i dolori mestruali. Come per tutte le preparazioni erboristiche è importante, perché funzioni, assumerne una che garantisca il contenuto in principi attivi. Nel caso del Partenio segnalo Partenio ES, dei laboratori Fitomedical, che apporta 60mg di partenolide, il principio attivo più importante, per ogni dose. Partenio ES è un sintomatico, si assume nel momento del bisogno, una tavoletta, più volte al giorno a distanza di un paio d’ore. E’ importante, averlo sempre con sé, per poterlo assumere subito ai primi cenni. Prima si interviene maggiore è l’efficace. In abbinamento a Partenio, una tavoletta di Gastrokey potenzia e accelera moltissimo l’efficacia. Ho scoperto questa sinergia quasi per caso. Gastrokey nasce per risolvere problemi digestivi, ma, guardando la composizione e conoscendo le piante, si capisce facilmente perché funziona così bene per alleviare il mal di testa. Contiene Triphala (una miscela molto usata nella tradizione indiana ayurvedica), Zenzero, Liquerizia e Scutellaria, tutte piante ad azione antinfiammatoria. In questo modo, oltre a non danneggiare lo stomaco evitando gli antidolorifici chimici, ci assicuriamo una protezione delle pareti gastriche e una migliore funzione digestiva. Prendiamo una tavoletta di Gastrokey insieme ad una di Partenio, meglio se con un infuso caldo, possibilmente contenente zenzero, più volte al giorno. Il sollievo è assicurato e spesso riusciremo a bloccare sul nascere l’attacco incipiente.

Oltre ai due sintomatici descritti sopra, ci sono alcuni integratori la cui funzione è riconosciuta utile allo scopo di ridurre la comparsa, l’intensità e la durata degli attacchi.

Il primo è il magnesio. Molti ne avranno sentito parlare e forse lo staranno già usando per le tante virtù che gli si riconoscono. Interessante sapere che diversi studi hanno dimostrato la capacità del magnesio di ridurre il rilascio della sostanza P, un neuropeptide coinvolto nella percezione del dolore. Gli studi hanno dimostrato anche che chi soffre di mal di testa è spesso carente di magnesio e che, in particolare durante gli attacchi di emicrania o mal di testa, ne scende ancora più il livello. Ma quale magnesio? Anche qui è fondamentale scegliere la preparazione giusta. Deve essere in forma organica per poter essere assorbito correttamente e svolgere la sua funzione. I nostri laboratori di riferimento, ne preparano uno che apporta quattro sali organici di Magnesio. Oltre che in tavolette si trova in bustine dal gusto gradevole, da sciogliere in acqua, una al mattino e una alla sera, continuativamente. Si possono assumere dosi extra al bisogno, insieme ai sintomatici.

Non meno importante del magnesio è l’integrazione con il complesso vitaminico B. Gli studi fanno riferimento in particolare alla riboflavina (vitB2), con dosaggi di 400mg. In realtà, assumendo la vitB2 in forma naturale e insieme a tutto il complessoB, possono essere sufficienti dosaggi nettamente inferiori. L’importante è che sia in forma naturale perché verrà accetta dal nostro organismo e sarà attiva al 100%. Assumendo il complesso B noteremo che le urine si coloreranno di un giallo vivo e questo è dovuto proprio alla presenza di riboflavina (flavus=giallo). Bilanciamento ottimo nel B Compositum 60 compresse preparato per noi (Idee Sane) da Biodue. L’effetto è anche di riequilibrio nervoso ed energetico, è sufficiente assumere una compressa al giorno, al mattino o alla sera.

Il coenzima Q10 è un enzima fondamentale che il nostro organismo produce naturalmente, comincia a calare con l’avanzare dell’età o in situazioni e soggetti particolari. Chi assume statine (farmaci per l’ipercolesterolemia) dovrebbe sempre integrarlo, perché questi farmaci ne ostacolano la produzione.
E’ fondamentale per la respirazione cellulare e la produzione di ATP, la nostra “moneta” energetica. Il dosaggio negli studi di efficacia sull’emicrania è di 300mg, ma, anche in questo caso, con una preparazione opportunamente veicolata in olio di canapa ed olio di oliva si arriva a garantire una biodisponibilità tale per cui il dosaggio di una perlina da 100mg è più che sufficiente. Con l’assunzione di coenzima Q10 attivo, aumenteranno anche l’energia e la lucidità mentale.

Ultima, ma non meno importante, soprattutto nella stagione invernale, la vitD3. Tra le migliori, anche molto economica, quella preparata per Idee Sane dai laboratori Biodue, naturale e vegetale, estratta dal lichene, fondamentale per la salute delle ossa e del sistema immunitario, oltre che per il controllo degli stati infiammatori. Una sola perlina in olio extra vergine di oliva ci apporta il dosaggio ottimale di 2000UI. Un’assunzione costante ci aiuterà ad andare incontro ad attacchi più rari e più lievi, un po’come in genere succede d’estate quando, grazie all’esposizione alla luce del sole, produciamo naturalmente più vitamina D.

Prima di concludere, un ultimo consiglio, in merito all’attività fisica. Se possibile, l’ideale è farsi seguire individualmente da una persona specializzata (personal trainer) che potrà individuare e correggere con opportuni esercizi i vostri errori posturali e rinforzare la muscolatura dove opportuno. Un errore posturale nel quale, soprattutto sotto stress, si tende facilmente ad incorrere, è di chiudere le spalle e alzarle verso la testa, determinando tensioni e contratture che si riverberano sulle vertebre cervicali e sulle terminazioni nervose, con il rischio di esitare in attacchi di emicrania o mal di testa. Lo mostro meglio nel video. E’ di grande aiuto fare sempre attenzione a questo errore posturale. Ricordarsi di tenere le spalle rilassate, aperte e lontane dalla testa e porre attenzione al respiro, non solo all’inspirazione, ma anche all’espirazione corretta e completa dell’aria. Spesso i nostri atti respiratori sono frettolosi e incompleti. Se capita di svegliarsi la mattina con il mal di testa, può dipendere da una cattiva postura durante il sonno. In questo caso provate ad indossare un collarino cervicale morbido durante la notte

Per concludere, ritorniamo agli integratori che potranno apparire tanti. In realtà, opportunamente associati e distribuiti nell’arco della giornata, possono essere assunti senza quasi accorgersene. Come descritto sono preparazioni mirate alla completa biodisponibilità del contenuto e, in genere, efficaci con l’assunzione di una sola dose al giorno. Ognuno potrà valutare, in base alla propria situazione. Per qualunque chiarimento, potete recarvi personalmente presso le Erboristerie Idee Sane, se siete troppo fuori zona trovate il nostro contatto telefonico. Non siamo medici, pertanto non intendiamo e non possiamo curarvi, ma sappiamo e amiamo prenderci cura di voi, perché possiate sentirvi meglio!

 

 

 

 

 

 

*https://www.nationalmigrainecentre.org.uk/migraine-and-headaches/migraine-and-headache-factsheets/natural-remedies-for-migraine-should-i-try-them/?hilite=feverfew